Elenco news

Perché la seconda casa è sempre nei sogni degli italiani
17 febbraio 2025

Perché la seconda casa è sempre nei sogni degli italiani

Possedere una seconda casa è un desiderio diffuso tra gli italiani, che la vedono non solo come un rifugio per il tempo libero, ma anche come un investimento sicuro e una risorsa per il futuro. L'acquisto di un immobile secondario rappresenta una scelta strategica che unisce il bisogno di stabilità economica con il desiderio di migliorare la qualità della vita. Dati alla mano, l'Italia si conferma tra i Paesi europei con il più alto tasso di proprietà di seconde case, dimostrando il forte legame culturale con il mattone, nonostante le sfide economiche e i cambiamenti nelle abitudini abitative.

L’evoluzione del mercato immobiliare, sia a livello nazionale che europeo, continua a evidenziare l’importanza della seconda casa per chi cerca un equilibrio tra investimento, benessere e pianificazione a lungo termine.

Case in montagna, è gara di prezzi tra Selva di Val Gardena e Cortina. Al sud l’impennata di Roccaraso
17 febbraio 2025

Case in montagna, è gara di prezzi tra Selva di Val Gardena e Cortina. Al sud l’impennata di Roccaraso

Nel real estate Roccaraso non è un fenomeno passeggero. La località abruzzese, infatti, si conferma come la prima meta appenninica per prezzi di acquisto e affitto di immobili, con aumenti 2024 su 2023 del +7,6% per i prezzi di vendita e +32,9% per quelli di locazione. Ecco cosa emerge dal nuovo report di Century 21 Italia, branch italiana del colosso americano del real estate, che prende in considerazione le prime 13 località sciistiche italiane selezionate in base alla grandezza degli impianti e ai servizi presenti.

Non solo centro Italia, però, nello studio: gli italiani non perdono la voglia di alta quota e anche quest’anno le mete alpine restano le più ambite con prezzi di vendita e locazione mediamente più alti, fatte salve alcune eccezioni. Per le compravendite è Selva di Val Gardena la “regina delle nevi”, con prezzi al metro quadro che sfiorano i 12 mila euro, anche se con una leggera flessione in percentuale rispetto al 2023 (-4,3 per cento).

Casa al mare o in montagna, strategie di investimento
22 luglio 2023

Casa al mare o in montagna, strategie di investimento

Comprare una casa in località turistiche, preferibilmente al mare o in montagna, oggi non è solo un modo confortevole di pensare le vacanze, ma può rivelarsi anche un buon investimento, soprattutto in tempi di inflazione incalzante [...] Clicca per leggere l'articolo completo.

Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate: ecco quello che devi sapere
13 luglio 2023

Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate: ecco quello che devi sapere

La registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate è un’operazione fondamentale nel processo di affitto di un immobile [...]  Clicca per leggere l'articolo completo. 

casa.it casa.it casa.it
FIMAA